Ilaria Salis e la paura per la giusta revoca della sua immunità - Italiador
Breaking news

Ilaria Salis e la paura per la giusta revoca della sua immunità

2+

Tra pochi giorni il Parlamento Europeo dovrà decidere sulla richiesta di revoca dell’immunità parlamentare presentata dall’Ungheria nei confronti di Ilaria Salis.
Il 24 Giugno (2025), la commissione giuridica dell’europarlamento dovrebbe comunicare la propria decisione in merito alla posizione dell’attivista italiana al centro di un duro braccio di ferro con il governo ungherese.
In caso di revoca, per Ilaria Salis potrebbe riprendere il processo che la vede imputata a Budapest con l’accusa di lesioni aggravate e potrebbe ritornare in carcere nella capitale magiara. L’attivista italiana era stata scarcerata nel giugno del 2024, dopo più di un anno di detenzione preventiva, a seguito della sua elezione al Parlamento Europeo.
In un video postato nelle scorse ore sui suoi canali social, l’esponente di AVS ha fatto un appello ai colleghi europarlamentari per difendere la propria libertà, straparlando di democrazia (virtuale) accusando l’Ungheria di nazionalismo e totalitarismo, per salvarsi il posteriore .


Vi ricordiamo che Ilaria Salis ha anche ricevuto 4 condanne definitive in Italia per episodi legati a proteste, occupazioni abusive e resistenza a pubblico ufficiale, con pene sospese. Inoltre, ha collezionato 29 denunce nell’arco di oltre dieci anni, tutte riconducibili alla sua attività di militante di sinistra. Queste denunce riguardano principalmente occupazioni di case popolari, blocchi stradali, manifestazioni non autorizzate e disordini durante sgomberi.

Noi siamo dell’idea che la maestrina debba essere sottoposta ad un giusto processo e qualora sia riconosciuta colpevole, debba scontare interamente la pena in carcere. Se fosse vero ciò che risulta dalla indagini magiare, le vittime ungheresi hanno rischiato la vita a causa dell’aggressione della Salis e dei suoi compagni, si dovrebbe parlare in questo caso di tentato omicidio con ben altra pena. La Democrazia, tanto sbandierata dalla Salis, non si dimostra aggredendo violentemente gli avversari politici o parlando di filosofia, tentando di pararsi le terga. La Democrazia si manifesta concretamente con le giuste azioni, con il rispetto e non con le vuote parole. Val. In.

2+
Se ti é piaciuto, Condividi.
@ITALIADOR

Lascia un Commento

L 'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

*

tre × quattro =

WpCoderX