Il futuro incerto per i giovani - Italiador
Breaking news

Il futuro incerto per i giovani

3+

Disegno di repertorio

Molti di noi conoscono, almeno di nome, alcune delle più famose organizzazioni criminali, anzitutto quelle italiane (le mafie come Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta, Sacra Corona e le altre) e poi quelle estere come la Triade cinese, il Cartello di Medellín o la Yakuza giapponese. In Italia, per molto tempo l’esistenza della mafia è stata negata. Oltre ad avere radici antiche, è un fenomeno molto complesso che muta nel tempo e nello spazio. Anche se ciascun fenomeno di criminalità organizzata è unico e a sé, è possibile individuare alcuni caratteri ricorrenti.

Le organizzazioni criminali, al pari di qualsiasi altra organizzazione, sono costituite da un insieme di soggetti che intendono perseguire un obiettivo comune. In questo caso, l’obiettivo è criminoso (riciclaggio di denaro, estorsioni, contraffazione ecc.) e punta al profitto in senso economico. Tuttavia come vedremo, anche le componenti ideologiche, politiche e sociali sono fondamentali affinché queste organizzazioni durino nel tempo.

Le radici delle organizzazioni criminali sono da ritrovarsi nelle comunità di pirati, briganti e banditi che in passato attaccavano le vie commerciali. Oggi i gruppi criminali sono sparsi in tutto il mondo e commettono perlopiù reati che riguardano il traffico di droga e di esseri umani (come nel caso della prostituzione), le migrazioni illegali, l’estorsione, il riciclaggio di denaro.

Pur se “mafia” fa riferimento allo specifico contesto italiano, in questa sede e nel gergo comune si è soliti utilizzare il termine per fare riferimento a qualsiasi forma di criminalità organizzata, usando il suo significato in senso estensivo.

[omissis …]

Fonte: Geopop – Samantha Maggiolo – 4 Giugno 2023

 

 

3+
Se ti é piaciuto, Condividi.
@ITALIADOR

Lascia un Commento

L 'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi richiesti sono contrassegnati *

*

2 + sei =

WpCoderX